Un mio carissimo amico, un giorno, mi disse una frase tanto banale quanto estremamente vera:
Puoi organizzare l'evento migliore del mondo, ma tutti si ricorderanno solo di come hanno mangiato
Come dargli torto???
Quante volte abbiamo liquidato un evento, una gita, una vacanza, un matrimonio dicendo "tutto bello, ma si è mangiato malissimo" oppure "il posto non era un granchè, ma il risotto era da favola???"
Spesso. Se non sempre.
La qualità e, di riflesso, anche la quantità del cibo, sono fondamentali per la riuscita di un evento. Soprattutto di un matrimonio.
Ormai, tra master chef, programmi di cucina e appassionati del settore, non si inganna più il cliente. La qualità dei prodotti è riconoscibile, siamo disposti a mangiare benissimo in un posto lurido ma non il contrario, siamo disposti a pagare per qualcosa di valido e unico, ma non per la pessima qualità.
Ecco perchè la scelta del catering o del ristorante sono fondamentali.
Non è necessario che a cucinare sia Cracco in persona (anche se sarebbe un gran bel vedere, diciamocelo ^^), ma per la riuscita dell'evento serve un gran team e un'ottima organizzazione. Il risotto scotto non piace a nessuno!
Attenzione anche a quanti cuochi sono previsti in cucina e ai camerieri.
Il rapporto perfetto? 1 cameriere ogni 15 ospiti, 1 cuoco ogni 50 ospiti.
Qual è la fondamentale differenza tra catering e ristorante? Conviene più uno o l'altro?
Secondo me, la risposta è in quello che cercate.
Se un catering lavora bene, non ha nulla da invidiare rispetto al ristorante. Il catering ha comunque l'attrezzatura e l'organizzazione (perchè lo fa sempre) per poter allestire un banchetto praticamente dovunque.
Quasi sempre, però, al costo del catering va aggiunto il costo della location, in quanto si tratta di due entità separate che collaborano tra di loro.
Pro: avrete massima personalizzazione dell'evento. Dalla scelta delle tovaglie, alle divise dei camerieri, alla scelta della mise en place, ai piatti proposti.
Un ristorante, magari, potrebbe avere scelta limitata sia di allestimenti che di piatti.
(tutte le foto nella pagina: catering Food And More)
Per quanto riguarda i costi... ci sono fasce di prezzo in entrambi i settori. L'agriturismo costa sicuramente molto meno rispetto ad un ristorante con chef stellati, il catering può creare budget di varia entità, anche molto diversi tra loro.
Mi piace usare metafore stilistiche, forse anche per i residui della MFW. Al ristorante è come acquistare un capo in negozio: ti deve andare bene, le varianti sono limitate, le taglie fisse. Si, puoi fartelo modificare ma entro certi limiti. Il costo dipende da dove lo compri: da Zara ha un costo, da Gucci ne ha un altro. E magari i entrambi i casi si tratta di una t-shirt.
Il catering, invece, realizza solo abiti su misura. E il costo dipende molto dalla qualità e dalla quantità di tessuto che si usa.
L'unico consiglio che mi sento di dare è di non contare troppo sulla cena di prova.
Vado controcorrente dicendo questo, ma la spiegazione è semplice. Cucinare per 6/7 persone è un conto, cucinare per 100 è un altro. Troppo spesso, coppie che hanno mangiato benissimo durante la prova, sono poi rimaste deluse il giorno del matrimonio.
Come fare? Semplicemente fatevi invitare ad un evento che organizzano. Una presentazione, un banchetto, un evento speciale. E' nell'interesse del ristorante o del catering mostrarsi "all'opera" e in certi momenti, è difficilissimo mentire o correggere all'ultimo errori gravi.
Buon lunedì, godetevi le fotine degli ultimi lavori con il catering per cui collaboro!